E'
indirizzato
alle
Aziende
Ecologiche
che
gestiscono
uno
o
più
Centri
di
Stoccaggio
e/o
Trattamento
e
operano
una
lavorazione
sui
rifiuti,
sia
la
semplice
cernita
o
miscelazione
sia
trattamenti
anche
complessi
in
più
fasi.
E'
uno
dei
moduli
più
apprezzati
dagli
Utilizzatori
di
Ecos
per
i
benefici
che
si
ottengono
dalla
spinta
automatizzazione
delle
operazioni
ripetitive
proprie
di
queste
tipologie
di
Aziende
e
dall'elevato
controllo
effettuato
dal
software
in
fase
di
registrazione.
Il
modulo
infatti,
interagendo
strettamente
con
il
modulo
Base,
da
cui
viene
automaticamente
richiamato
nel
caso
si
siano
attivati
gli
opportuni
meccanismi,
consente
di
ottenere
in
cascata
dal
movimento
di
carico
e in
unica
sessione
di
registrazione,
tutte
le
ripartizioni
(cernite
/
miscelazioni
/
trattamenti)
già
collocate
nelle
ubicazioni
prefissate
e
nelle
quantità
percentuali
definite.
I
carichi,
come
accennato,
vengono
effettuati
mediante
la
gestione
delle
aree
/
zone
/
ubicazioni
di
destino
del
rifiuto
in
ingresso
con
controllo
delle
quantità
(in
peso/volume)
conferibili
nelle
singole
aree
ed
il
controllo
delle
medesime
per
area/zona/ubicazione
e
data/periodo.
Il
modulo
consente
la
gestione
dei
movimenti
interni
con
possibilità
di
previsione
dell'occupazione
delle
aree
di
carico
e
gestione
automatica
delle
trasformazioni
o
cernite
di
rifiuti
anche
in
funzione
di
una
corretta
tenuta
del
registro
di
carico/scarico.
La
gestione
dei
movimenti
di
carico/scarico
avviene
con
riferimento
alle
singole
partite
per
la
precisa
individuazione
dei
processi
di
cernita
e/o
trasformazione
che
hanno
subito
i
rifiuti.
La
gestione
'a
partita'
permette
la
rintracciabilità
dei
lotti,
attraverso
i
movimenti
interni
di
lavorazione,
sia
a
partire
da
qualsiasi
scarico
rispetto
la
sua
origine,
sia
a
partire
da
qualsiasi
carico
verso
la
sua
destinazione.
Il
sistema
di
visualizzazione
dei
movimenti
a
partita,
standard
windows
ad
albero,
è di
estrema
efficacia
e
semplicità;
la
singola
uscita/entrata,
sull'elenco
dei
movimenti
selezionati,
è
cliccabile
successivamente
sino
a
espanderne
tutto
il
contenuto
informativo
di
relazione
con
i
movimenti
di
carico,
cernita,
miscelazione,
trattamento,
spostamento
e
scarico.
In
un
colpo
d'occhio
è
possibile
rintracciare
qualsiasi
informazione.
Questo
set
di
funzioni
a
video
è
disponibile
anche
a
stampa
per
un'analisi
più
ponderata.
I
meccanismi
di
automazione
consentono,
in
un'unica
operazione,
anche
transazioni
tra
più
Centri
di
stoccaggio
aziendali,
con
la
gestione
'a
partita'
in
tutti
e
conseguente
movimento
di
lavorazione
automatico.
Per
meglio
comprendere
questa
funzionalità
si
pensi
ad
uno
spostamento
di
rifiuti
da
un
Centro
A ad
un
Centro
B
con
conseguente
cernita;
questa
operazione
richiede
un
movimento
di
scarico
a
partite
da
A,
un
movimento
di
carico
a
partite
in B
e
conseguentemente
un
movimento
interno
in B
di
scarico
con
codice
rifiuto
X e
carico
codici
rifiuti
Y,Z.
Questa
operazione
complessa
è
effettuabile
in
unica
transazione,
con
la
gestione
delle
partite
del
Centro
A e
del
Centro
B in
modo
semplice,
guidato,
con
grande
risparmio
di
tempo
e
soprattutto
controllato.
Difficile
sbagliare.
Tutte
le
tabelle
di
base
come:
centro,
settore,
ubicazioni,
attribuzione
rifiuti/ubicazioni,
conversione
rifiuti/ubicazioni
sono
gestibili
dall'Utente
per
calibrare
il
grado
di
automazione
voluto.
La
situazione
partite
aperte,
in
ordine
di
data
di
registrazione,
consente
una
efficace
gestione
della
situazione
dello
stoccaggio
anche
in
funzione
di
pianificazioni
operative.
La
stampa
delle
origini/uscite
riporta
per
partita
di
carico
la
quota
di
incidenza
sullo
scarico.
Relazionando
i
dati
delle
quote
di
incidenza
con
i
dati
di
fatturazione
attiva
e
fatturazione
passiva
si
può
ottenere
una
analisi
della
redditività
(margine
lordo)
per
rifiuto/cliente/partita.
Queste
funzionalità,
attualmente
ottenibili
mediante
un'analisi
diretta
dei
dati
con
Excel/Access,
fanno
parte
di
un
modulo
di
prossima
edizione
denominato
'Cruscotto
Aziendale'
Le
numerose
stampe
disponibili
dispongono
della
funzione
anteprima
come
in
tutti
i
moduli
di
Ecos.
|