c  

Systema Consulting 

 

 

 

HomeChi SiamoServizi  |  Prodotti  | Contatti                            

     

RICHIEDI ON LINE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

(La valutazione è obbligatoria e va allegata al DVR entro 31/12/2010)

 

Lo stress può colpire qualsiasi luogo di lavoro e lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal settore di attività, dal livello gerarchico o dalla tipologia del rapporto di lavoro.

Per informazioni non esitare a chiamare i ns. uffici:

info line stress lavoro correlato

La valutazione stress lavoro correlato eseguita da Systema Consulting viene realizzata sulla base delle linee guida del Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro, istituito dall'ISPESL nel 2007 per l'individuazione di percorsi diagnostici condivisi in materia di rischio psicosociale e costituito sia da personale universitario che da professionisti del Servizio Sanitario Nazionale appartenenti a diverse discipline sanitarie ed è quindi conforme a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e le successive disposizioni integrative e  correttive introdotte con il D.Lgs. 106/2009.

Stress lavoro correlato metodologia per la valutazione dello stress lavoro correlato definizione di stress lavoro correlato Valutazione Stress Lavoro Correlato

 

 

 

Systema Consulting è leader nella consulenza e formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. L'azienda è Certificata ISO 9001 per la Consulenza in materia di sicurezza da Certiquality

Uni En ISO 9001:2008


AIFOS

Systema Consulting rilascia il documento di valutazione dello stress lavoro correlato in formato elettronico con marcatura temporale valida ai fini di Legge come data certa di avvenuta valutazione entro i termini previsti. In pratica la nostra marcatura temporale equivale ad un atto notarile o ad un timbro postale su tutto il documento.

Richiedi immediatamente il servizio on line: CLICCA QUI

Documenti

Estratto D.LGS. 81/2008  Stress lavoro correlato Metodologia ISPESL per la valutazione dello stress lavoro correlato

Metodologia utilizzata Circ. Min.Lav. del 18/11/2010 Info su marcatura temporale DPCM 30/03/09 marca temporale


Valutazione
La valutazione dei fattori di rischio  deve avvenire secondo quanto previsto dall'art. 28, comma 1-bis del D.Lgs. 81/09 e successive modifiche che rimanda alle indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro emanate il 18/11/2010 e quindi di fatto operative (vedi circolare del MinLav.)

Cosa fare per valutare lo stress lavoro correlato
Innanzi tutto è importante distinguere il tipo di azienda che deve effettuare la valutazione
Prendiamo qui in esame  le linee guida del Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro, istituito dall'ISPESL.
Occorre innanzi tutto valutare le dimensioni dell'impresa e il tipo di attività svolta per poi applicare uno degli schemi individuati dall'ISPESL per la valutazione che nella pratica sono basati su check list. Vediamo di seguito passo passo una procedura generale per l'applicazione degli schemi ISPESL.

1) Nella valutazione vanno coinvolti:
    - Datore di Lavoro
    - R.S.P.P.
    - medico competente
    - R.L.S.
2) classificare le attività aziendali per gruppi omogenei
3) Compilare la check list comune (prima scheda)
4) Compilare la seconda scheda
5) Effettuare le elaborazioni sulla base dei dati raccolti
6) Una volta inseriti i dati nelle check-list emergono tre fasce di rischio: verde (non necessita interventi; revisione dopo due anni); gialla e rossa (vengono identificati alcuni fattori sfavorevoli; occorre programmare gli interventi migliorativi e riverificare le condizioni attraverso le check-list).

Valutazione nelle grandi imprese
Nelle grandi aziende è possibile applicare la metodologia a reparti campioni.

Valutazione nelle piccole imprese
Nelle piccole imprese la valutazione può essere realizzata applicando schemi che prevedono una serie di indicatori aziendali (ad esempio come quelli utilizzati da Systema Consulting srl)

Scadenze

C'è tempo fino al 31 dicembre per rilevare e valutare il rischio da stress lavoro correlato.
Il D.lgs. 81 al comma 1-bis) dell' articolo 28  stabilisce che la valutazione deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni fornite dalla commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro a far data dal 01/08/2010.
Questa data è attualmente rinviata al 31/12/2010 per effetto dell'emendamento introdotto al comma 12 dell'articolo 8 del Dl 78/2010 con cui il Senato ha approvato il rinvio della scadenza del 01/08/2010

 

Le misure di prevenzione per la riduzione del rischio

Nei casi in cui la misurazione individuasse delle situazioni critiche, è opportuno intervenire per ridurre il rischio.

Per prevenire, ridurre o eliminare i problemi derivanti dallo stress lavoro-correlato si può ricorrere a misure collettive, individuali o entrambe. Si possono introdurre misure specifiche per ciascun fattore di stress individuato oppure le misure possono rientrare nel quadro di una politica anti-stress integrata.

 

Esempi di interventi per la riduzione del rischio stress

Le organizzazioni potrebbero:

  • creare sistemi di comunicazione e gestione (per chiarire obiettivi aziendali, definire i ruoli, sostenere gli individui e i gruppi di lavoro, dimostrare coerenza tra responsabilità e controllo, migliorare organizzazione, processi, condizioni e ambiente di lavoro);

  • sviluppare programmi di formazione a dirigenti e lavoratori su stress, cause, sintomi e modalità di affrontarlo;

  • programmare costantemente iniziative che comportino informazione e consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti.

Esempi più concreti di queste misure possono essere la cura per l’ambiente di lavoro,  la flessibilità nella gestione di ferie, permessi e orari di lavoro, le riunioni per informare il personale della situazione aziendale e lavorativa, la formazione tecnica, i riconoscimenti per l’impegno profuso e per i risultati raggiunti e tutte le iniziative ricreative finalizzate a migliorare il clima tra i lavoratori (giochi, coaching, team building, cene, convention)

Richiedi immediatamente il servizio on line: CLICCA QUI

C

  | stress lavoro correlato | rischio stress | valutazione del rischio stress |  stress correlato |  

Systema Consulting Srl - Via Carlo Arturo Jemolo, 303 -  00156 Roma - Tel. 06  41229361 - Fax 06 41229357 - P.Iva 05414321009

Copyright © 1997-2006 Systema Consulting Srl